Situato sulla collina in località Campoverde di Salò, il Liceo è un insieme di edifici di recente costruzione, realizzati secondo le ultime disposizioni antisismiche ed offre aule ampie e confortevoli, areate e ben illuminate. Dispone di tutte le tecnologie innovative per ospitare gli studenti e favorire lo studio delle materie all'avanguardia.
Per realizzare la sua offerta formativa il Liceo si avvale di strutture a supporto della didattica :
In un ampio giardino sviluppato su più piani ,adornati da ulivi e oleandri ,che si affaccia al golfo, il Liceo Fermi è fornito di un bar che serve bevande e spuntini ed ove è possibile anche pranzare prima o dopo le lezioni. L'ambiente è ampio e attrezzato e l'atmosfera confortevole. In più punti, lungo i corridoi sono posizionati, inoltre, distributori di bevande calde e fredde e di prodotti confezionati con particolare attenzione ai prodotti specifici che soddisfano le sempre più frequenti intolleranze ed esigenze nutrizionali.
La sede dell'istituto è servito da linee di trasporto verso tutte le direttrici di spostamento degli studenti. La fermata degli autobus è adiacente alla scuola.
Il percorso è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l'acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali.
È indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentale e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori.
Il percorso è indirizzato allo studio dei sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l'italiano, e a comprendere criticamente l'identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.
È valorizzato allo studio del nesso fra cultura scientifica e tradizione umanistica. Fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, della terra, all'informatica e alle loro applicazioni.
Il percorso è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell'identità personale e delle relazioni umane e sociali.
Vicario del Dirigente Scolastico
Ha conseguito nel 1981 il Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Statale Arnaldo di Brescia – 58/60
Nel 1985 la Laurea in Lettere presso l' Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia - 110 e lode
Nel 1989 l'Abilitazione all'insegnamento ( classe A051) Lettere e latino nei licei.
Nel 1992 il Passaggio in Ruolo presso il Liceo di Iseo
Dall’anno scolastico 1985-86 all’anno scolastico 2014-15 Docente di Lettere e Latino presso vari Istituti Superiori di Bergamo, Brescia e provincia.
Ha pubblicato due libri di poesie, trovando nella scrittura la dimensione alui più consona.
Dirigente Scolastico
Collaboratrice del Dirigente Scolastico
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. Aut eaque, laboriosam veritatis, quos non quis ad perspiciatis, totam corporis ea, alias ut unde.